Problemi posturali: cosa sono e come correggerli

Problemi posturali: cosa sono e come correggerli
Problemi posturali: cosa sono e come correggerli

Se sei arrivato/a fino a qui è perchè probabilmente ti sei chiesto che impatto ha la postura sulla tua quotidianità, oppure stai già riscontrando alcune problematiche che pensi siano legate ad essa. 

Avere una postura corretta è fondamentale per la salute del nostro corpo, ma spesso non le diamo l’importanza che merita. I problemi posturali possono manifestarsi in molti modi, causando dolore e disagio fisico. Ma cosa sono esattamente i problemi posturali e come possiamo capire se ne soffriamo?

In questo articolo esploreremo le basi dei problemi posturali, l’importanza di una postura corretta e le conseguenze che possono avere sulla nostra salute. Inoltre, parleremo del ruolo del posturologo e della terapia manuale per trattare questi problemi, e forniremo alcuni esercizi utili per migliorare la postura.

Problemi posturali: cosa sono?

I problemi posturali sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si verificano quando la posizione del corpo è alterata rispetto alla sua posizione naturale, che è quella in cui le forze gravitazionali agiscono in modo uniforme su tutte le parti del corpo

Possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui la sedentarietà, l’obesità, lo stress, la debolezza muscolare e le lesioni. Quando si verifica un problema posturale, il corpo deve adattarsi per compensare questa alterazione della posizione, che può portare a tensione muscolare e dolore.

I sintomi dei problemi posturali possono includere mal di schiena, mal di testa, stanchezza e difficoltà respiratorie. Se non trattati, i problemi posturali possono portare a una serie di complicazioni a lungo termine, come disfunzioni dell’apparato locomotore, compressione nervosa e problemi ai dischi vertebrali.

Per questo motivo è importante riconoscere i sintomi dei problemi posturali e cercare aiuto da un professionista della salute specializzato in questo campo. Con l’aiuto di un posturologo o di un fisioterapista, i pazienti possono imparare esercizi specifici per migliorare la loro postura e prevenire ulteriori danni alla salute.

Come capire se hai problemi posturali

Capire se si hanno problemi posturali non è sempre facile. Spesso, infatti, si tende a sottovalutare piccoli fastidi come dolori alla schiena o al collo, senza rendersi conto che possono essere il segnale di un problema posturale.

Per capire se si ha una postura scorretta, è utile osservare la propria posizione quando si cammina, si sta seduti o si dorme. Se ci si accorge di avere una spalla più alta dell’altra, di camminare con le gambe leggermente storte o di avere una curvatura eccessiva della schiena, è possibile che ci siano dei problemi posturali da correggere.

Inoltre, può essere d’aiuto prestare attenzione ai sintomi come mal di testa, dolori alla schiena o alle articolazioni e affaticamento muscolare che possono indicare un problema posturale.

come capire se hai problemi posturali

Postura corretta: perché è importante

La postura corretta è un elemento fondamentale per il benessere del nostro corpo. Mantenere una buona postura significa:

  • evitare problemi muscolari e articolari
  • ridurre il rischio di lesioni
  • prevenire lo sviluppo di patologie legate alla colonna vertebrale.

 

Inoltre, una postura adeguata contribuisce a migliorare la qualità della vita, in quanto favorisce la respirazione, la circolazione sanguigna e linfatica, e riduce la fatica.

Una cattiva postura può causare invece:

  • dolori alla schiena, al collo, alle spalle e ai polsi
  • mal di testa,
  • vertigini
  • difficoltà nella digestione.

 

Per mantenere una postura corretta è importante adottare alcune abitudini quotidiane come sedersi diritti sulla sedia, evitare di incrociare le gambe e di tenere il cellulare a lungo a braccio teso. È consigliabile fare attività fisica regolare per rafforzare i muscoli della schiena e dell’addome, che sostengono la colonna vertebrale. 

Le conseguenze dei problemi posturali sulla salute

I problemi posturali possono avere gravi conseguenze sulla salute. La postura scorretta può infatti causare dolore alla schiena, alle spalle, al collo e persino ai piedi. Inoltre, può influire negativamente sulla funzionalità degli organi interni, come il cuore e i polmoni. Una postura scorretta può anche causare mal di testa, vertigini e problemi di equilibrio.

Nel lungo periodo, i problemi posturali possono portare a una maggiore fatica fisica e mentale, a un aumento del rischio di infortuni e alla riduzione della qualità della vita. Le persone che trascorrono molte ore sedute o in piedi durante la giornata sono particolarmente a rischio di sviluppare problemi posturali.

Anche l’obesità e lo stress possono contribuire alla comparsa di tali problemi. È importante sottolineare che i problemi posturali possono essere prevenuti o corretti con la giusta attenzione alla postura e all’adozione di abitudini salutari come l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e una corretta gestione dello stress.

In ogni caso, se si sospetta di avere problemi posturali, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato, come un posturologo o un fisioterapista, per ricevere una valutazione accurata e un trattamento personalizzato per prevenire eventuali complicazioni sulla salute.

Posturologo: il professionista che si occupa della postura

Il posturologo è un professionista che si occupa della postura e dei problemi ad essa correlati. La sua formazione spazia dalla fisioterapia alla medicina, dalla chiropratica alla podologia, ed è finalizzata a individuare le cause dei disturbi posturali e a proporre terapie personalizzate per risolverli.

Il posturologo effettua una valutazione completa della postura del paziente, analizzando la sua statica e dinamica, l’equilibrio, la simmetria corporea e la distribuzione del peso sulle gambe. Inoltre, può avvalersi di strumentazioni specifiche, come la baropodometria o la pedana stabilometrica, per approfondire l’analisi della postura.

Una volta identificati i problemi posturali, può prescrivere esercizi specifici per migliorare l’allineamento corporeo, consigliare l’utilizzo di plantari o correttori posturali e suggerire alcune modifiche dello stile di vita quotidiano per prevenire il ripetersi dei disturbi. In caso di patologie gravi o croniche, il posturologo può collaborare con altri specialisti, come ortopedici o neurologi, per garantire al paziente una cura completa e mirata.

Grazie alla sua competenza multidisciplinare, rappresenta una figura essenziale per la prevenzione e la cura dei problemi posturali, che possono influire negativamente sulla salute dell’individuo a lungo termine.

La terapia manuale per i problemi posturali

La terapia manuale per i problemi posturali

La terapia manuale rappresenta un valido strumento per il trattamento dei problemi posturali. Si tratta di un insieme di tecniche eseguite manualmente dal terapista con l’obiettivo di migliorare la postura e ridurre i sintomi associati ai problemi posturali.

Tra le tecniche più utilizzate troviamo:

  • Mobilizzazione articolare: manipolazione delle articolazioni per ripristinare la loro corretta funzionalità.
  • Terapia miofasciale: agisce sui tessuti molli del corpo per liberare eventuali tensioni muscolari e migliorare l’allineamento posturale.
  • Terapia craniosacrale: una tecnica che si concentra sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale per migliorare la circolazione cerebrale e riequilibrare il sistema nervoso.

 

In generale, la terapia manuale è consigliata come parte di un approccio integrato alla cura dei problemi posturali, insieme all’esercizio fisico e ad una corretta alimentazione. Con un trattamento personalizzato e mirato, la terapia manuale può aiutare a migliorare la postura e ridurre i sintomi associati ai problemi posturali, migliorando così la qualità della vita del paziente.

Esercizi per migliorare la postura

Gli esercizi per migliorare la postura sono fondamentali per prevenire e curare i problemi posturali. Esistono molti esercizi che possono essere eseguiti a casa, ma è importante affidarsi sempre ad un professionista che possa valutare la situazione e consigliare gli esercizi più adatti alle proprie esigenze.

Uno degli esercizi più comuni è quello della spalla contro il muro: in piedi con la schiena dritta, si appoggiano le spalle al muro e si cerca di mantenere la posizione per qualche minuto. Questo esercizio aiuta a correggere la postura delle spalle e a prevenire dolori cervicali.

Un altro esercizio efficace è quello della postura a “V”: seduti con le gambe incrociate, si allungano le braccia in avanti fino a toccare il pavimento, mantenendo la schiena dritta. Questo aiuta a rafforzare i muscoli del tronco e a prevenire dolori lombari.

Inoltre, esistono anche esercizi specifici per chi passa molte ore al computer o in ufficio, come lo stretching del collo o il sollevamento delle gambe sotto la scrivania. Ricordiamo che gli esercizi per migliorare la postura non sono una cura miracolosa, ma un modo per prevenire i problemi posturali e migliorare la qualità della vita.

Conclusione

Dalle informazioni presentate in questo articolo, è chiaro che i problemi posturali possono avere gravi conseguenze sulla salute a lungo termine. Tuttavia, come abbiamo visto, esistono soluzioni efficaci per prevenire e curare questi disturbi, come la terapia manuale e gli esercizi specifici per migliorare la postura. 

È fondamentale capire che una postura corretta non è solo una questione di estetica, ma è essenziale per mantenere il benessere fisico e mentale. Un posturologo può essere un valido aiuto nella diagnosi e nella cura dei problemi posturali, ma anche il nostro impegno quotidiano nel mantenere una corretta postura può fare la differenza. 

Se sei alla ricerca di un posturologo e fisioterapista a Solofra, ci trovi presso il Centro ASI dove potremo occuparci del tuo benessere posturale dopo una valutazione a 360°.

Vuoi condividere il post?

Rimani aggiornato

Altri articoli che potrebbero interessarti