
Hai sentito parlare di ginnastica correttiva e vorresti conoscere meglio cos’è, per chi è indicata e se può fare al caso tuo per trattare problemi e squilibri?
In questo articolo approfondiamo ogni aspetto di questa disciplina per guidarti in una scelta consapevole dell’approccio più utile per la tua situazione o per quella di una persona a te vicina.
Cos'è la ginnastica correttiva?
La ginnastica correttiva è una disciplina che mira a correggere e migliorare una postura scorretta e le disfunzioni muscolo-scheletriche attraverso una serie di esercizi specifici. Questa forma di ginnastica è indicata per le persone che soffrono di problemi posturali, dolori muscolari e articolari, e desiderano migliorare la propria salute e il proprio benessere fisico.
Questa branca della ginnastica si basa su un approccio globale che coinvolge diversi aspetti, come l’analisi della postura, la valutazione muscolare e la strutturazione di esercizi mirati.
L’obiettivo principale della ginnastica correttiva è quello di ripristinare l’equilibrio muscolare e articolare, migliorare la flessibilità e la mobilità, e ridurre i dolori e le tensioni muscolari. Questo tipo di ginnastica può essere praticato sia a livello preventivo che terapeutico, a seconda delle esigenze individuali, e in ogni fascia d’età.
Per chi è indicata la ginnastica correttiva?
Sei ti stai chiedendo se la ginnastica correttiva possa essere o meno indicata per te, per il tuo bambino o per una persona a te cara, ecco la risposta.
Oltre ad essere ideale per chi soffre di problemi e disfunzioni posturali e muscolari può essere utile anche per chi lavora per lunghi periodi in posizioni statiche, come seduti alla scrivania davanti ad un PC, o per chi svolge attività fisica intensa e ripetitiva.
Inoltre, se soffri di mal di schiena, scoliosi, cervicalgia, cifosi e altre patologie correlate alla postura, potrebbe essere un ottimo approccio naturale e per nulla invasivo per affrontare il dolore.
Come accennato già nel paragrafo precedente, la ginnastica correttiva può essere praticata a tutte le età, dai bambini agli anziani. Struttando un programma personalizzato con un fisioterapista, si potrà andare a lavorare su zone specifiche e adattare i programmi considerando la situazione personale di ogni individuo, come livello di fitness e le condizioni fisiche generali.
Proprio per questo motivo, il consiglio che ci sentiamo di darti è di affidarti sempre ad un professionista qualificato, per ricevere sia una valutazione approfondita sia un programma personalizzato.
Cosa si fa durante la ginnastica correttiva?
Arriviamo ora ad un approfondimento importante, ossia come si svolge una sessione di ginnastica correttiva. Ecco qualche informazione:
- Vengono eseguiti una serie di esercizi mirati per migliorare la postura, la flessibilità e la forza muscolare.
- Gli esercizi possono variare a seconda delle necessità individuali, ma spesso coinvolgono l’allungamento dei muscoli contratti, il rafforzamento dei muscoli deboli e il miglioramento della mobilità articolare.
Uno dei principali obiettivi della ginnastica correttiva è quello di educare la persona a mantenere una corretta postura durante le attività quotidiane, come camminare, stare seduti o sollevare pesi.
Spesso, vengono insegnate tecniche di respirazione corretta e di consapevolezza del proprio corpo per favorire l’allineamento corretto della colonna vertebrale e diminuire lo stress che ricade quotidianamente sulle articolazioni.
Di seguito trovi alcuni degli esercizi che in genere proponiamo nel nostro studio:
- Esercizi di trattamento del core: il core è il centro del corpo ed ha un ruolo fondamentale nel mantenimento di una buona postura. Gli esercizi come il plank e i crunch addominali possono aiutare a rafforzare la muscolatura, migliorando di conseguenza la stabilità e il sostegno della colonna vertebrale.
- Esercizi per il tratto cervicale: vanno a lavorare su tensione e rigidità nel tratto cervicale, spesso causata da posture scorrette o dall’uso prolungato di dispositivi elettronici. Una delle tecniche utilizzate è il roll-down cervicale, un esercizio che coinvolge il movimento del mento verso il petto, utile per aiutare a rilassare e rafforzare i muscoli del collo.
- Esercizi di mobilizzazione della colonna vertebrale: volti a migliorare la flessibilità e mobilità della zona. Alcuni esempi di esercizi di mobilizzazione includono il rolling della colonna vertebrale, in cui si giace a terra e si flette la colonna vertebrale in modo controllato, una vertebra alla volta.
- Allungamento del muscolo pettorale: l’obiettivo dell’esercizi è allungare la zona pettorale, spesso è contratto a causa di posture scorrette. L’esecuzione può essere fatta ponendosi di fronte a una parete, con il braccio piegato ad angolo retto e l’avambraccio appoggiato al muro. Il corpò dovrà essere ruotato lentamente in direzione opposta, sentendo l’allungamento nel petto e nella spalla. La posizione va tenuta per 20-30 secondi e si ripete per entrambi i lati.
- Stretching degli ischiocrurali: gli ischiocrurali sono i muscoli posteriori della coscia che spesso si accorciano a causa di posture scorrette o di uno stile di vita prevalentemente sedentario. Lo stretching degli ischiocrurali può essere eseguito sdraiati sulla schiena, sollevando una gamba tesa verso l’alto e afferrando la parte posteriore della coscia o dietro il ginocchio. Si tiene la posizione per 20-30 secondi e si ripete per entrambi i lati.
Ginnastica correttiva per bambini: come funziona?
Uno dei pricipali utilizzi della ginnastica correttiva viene fatto per i bambini, con l’obiettivo di correggere eventuali problemi posturali o disfunzioni che possono manifestarsi durante la crescita. Nel periodo dell’infanzia, infatti, è fondamentale sviluppare una buona postura e abitudini motorie corrette per prevenire problemi futuri.
La ginnastica correttiva per bambini si basa su esercizi che vengono proposti in maniera divertente e stimolante, al fine di fondere in un unica modalità il movimento, il gioco e l’esplorazione del proprio corpo. Questa forma di ginnastica aiuta i bambini a sviluppare una buona consapevolezza del proprio corpo, a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, e a rafforzare i muscoli più deboli.

Che differenza c'è tra ginnastica posturale e ginnastica correttiva?
Spesso confuse, in realtà la ginnastica posturale e la ginnastica correttiva sono due discipline che hanno obiettivi simili, ma differiscono nell’approccio e nella modalità di esecuzione degli esercizi.
La ginnastica posturale si concentra principalmente sul miglioramento della postura e sull’educazione del corpo a mantenere una posizione corretta. Gli esercizi di ginnastica posturale si basano quindi sull’allungamento dei muscoli contratti e sul rafforzamento dei muscoli per favorire l’allineamento corretto della colonna vertebrale.
D’altra parte, la ginnastica correttiva è un approccio più completo che considera non solo la postura, ma anche le disfunzioni muscolo-scheletriche e i dolori associati. Gli esercizi di ginnastica correttiva sono più specifici e mirati, prevedendo innanzitutto un’analisi approfondita della postura e successivamente un programma personalizzato.
Conclusione: ginnastica correttiva può esserti utile?
In conclusione, speriamo che dopo questo articolo tu abbia più chiaro il ruolo della ginnastica correttiva nel miglioramento del benessere posturale e non solo.
Come abbiamo già specificato, è bene sempre affidarsi a dei professionisti per personalizzare al meglio i propri programmi.
Se sei alla ricerca di un fisioterapista a Solofra, ci trovi presso il Centro ASI dove potremo occuparci del tuo benessere dopo una valutazione a 360°.