
Hai spesso mal di testa, ma non ti sei mai interrogato/a sulle cause? Potresti soffrire di cefalea muscolo tensiva, una forma di mal di testa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Caratterizzata da una sensazione di pressione o tensione alla testa, la cefalea muscolo tensiva può causare un forte disagio e influire negativamente sulla qualità della vita.
In questo articolo ci concentreremo sui sintomi, sulle cause e sui fattori di rischio legati a questa patologia, nonché sulle differenze con altri tipi di mal di testa. Inoltre, esploreremo i trattamenti fisioterapici e le buone abitudini che possono aiutare a prevenire la cefalea muscolo tensiva e alleviare i suoi sintomi.
Cefalea muscolo tensiva, cos'è e quali sono i sintomi?
La cefalea muscolo tensiva è una forma di mal di testa primario che si verifica a causa della tensione dei muscoli del collo e del cuoio capelluto.
Questa tensione può essere causata da vari fattori, tra cui lo stress, la postura scorretta, la contrattura muscolare, l’affaticamento o l’uso eccessivo dei muscoli del collo.
I sintomi più comuni della cefalea muscolo tensiva includono una sensazione di pressione o di peso alla testa, dolore o fastidio diffuso al cranio, dolore o rigidità al collo e alle spalle e difficoltà nella concentrazione.
In alcuni casi, possono essere inoltre accompagnati da vertigini, nausea o sensibilità alla luce. È importante sottolineare che la maggior parte delle persone con cefalea muscolo tensiva non avverte un forte dolore acuto alla testa, come avviene invece in altre forme di mal di testa.
La cefalea muscolo tensiva può durare da poche ore a diversi giorni e può ripresentarsi periodicamente per settimane o mesi. Vediamo ora un approfondimento sulle cause e i fattori di rischio.
Cause della cefalea muscolo tensiva e fattori di rischio
Le cause della cefalea muscolo tensiva possono essere varie e molteplici. Tra i fattori di rischio più comuni si annoverano lo stress, l’ansia, la depressione, la postura scorretta, l’uso eccessivo del computer o di altri dispositivi mobili, il dormire su un cuscino inadeguato o con una posizione sbagliata, l’attività fisica intensa o prolungata, la mancanza di sonno o il riposo insufficiente.
Altri fattori che possono contribuire alla comparsa di questo tipo di mal di testa sono: le tensioni emotive, i conflitti interpersonali, le malattie dentali o dell’orecchio, il consumo di alcol o droghe illecite e alcuni farmaci. Inoltre, alcune persone sono più predisposte a sviluppare la cefalea rispetto ad altre a causa della loro costituzione fisica, della loro genetica o delle loro condizioni di salute.
È importante sottolineare che la cefalea muscolo tensiva non è causata da una lesione cerebrale o da altre patologie gravi. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano nel tempo, è consigliato consultare un medico per escludere altre possibili cause di mal di testa e ricevere un trattamento adeguato.

Diagnosi della cefalea muscolo tensiva e differenze con altri tipi di mal di testa
La diagnosi della cefalea muscolo tensiva si basa sui sintomi riferiti dal paziente e sull’esame fisico effettuato dal medico. Il professionista sanitario può escludere altre possibili cause di mal di testa, come l’emicrania, la cefalea a grappolo o altre patologie neurologiche, attraverso un esame clinico completo e la valutazione della storia clinica del paziente.
È importante notare che i sintomi della cefalea muscolo tensiva possono essere simili a quelli di altre forme di mal di testa primario, ma presentano alcune differenze importanti. Ad esempio, nella cefalea a grappolo il dolore è solitamente localizzato in un solo lato della testa e può essere molto acuto e intenso, mentre nell’emicrania il dolore può essere accompagnato da altri sintomi come nausea, vomito e sensibilità alla luce o ai suoni.
In generale, se i sintomi persistono o peggiorano nel tempo, il consiglio è quello di non ignorare la situazione. La diagnosi precoce della cefalea muscolo tensiva può aiutare a prevenire il peggioramento dei sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.
Fisioterapia per la cefalea muscolo tensiva
Una delle opzioni di trattamento più efficaci per la cefalea muscolo tensiva è la fisioterapia. Il fisioterapista può infatti utilizzare diverse tecniche, come il massaggio, la mobilizzazione articolare, l’esercizio terapeutico e la terapia manuale, per alleviare la tensione muscolare e ridurre il dolore alla testa.
In particolare:
- l’esercizio terapeutico può essere utile per rafforzare i muscoli del collo e migliorare la postura del paziente,
- la terapia manuale può aiutare a ridurre la rigidità e il dolore del collo attraverso la manipolazione delle articolazioni cervicali,
- il massaggio può contribuire a ridurre la tensione dei muscoli del collo e del cuoio capelluto,
- la mobilizzazione articolare può migliorare la mobilità del collo e ridurre il dolore associato alla cefalea muscolo tensiva.
In alcuni casi, il fisioterapista può prescrivere esercizi specifici da fare a casa o in palestra per mantenere un buono stato di salute e prevenire il ripresentarsi della cefalea. Ci teniamo a sottolineare che ogni caso di cefalea muscolo tensiva è unico e richiede un approccio personalizzato da parte del professionista sanitario.

Prevenzione della cefalea muscolo tensiva
La prevenzione della cefalea muscolo tensiva può essere difficile, poiché la causa esatta di questa patologia non è sempre chiara. Tuttavia, esistono alcune misure che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di mal di testa.
In primo luogo, è fondamentale adottare una buona postura e mantenere una posizione corretta durante l’attività lavorativa o fisica. Inoltre, è consigliabile evitare lo stress e le tensioni emotive, cercando di mantenere uno stile di vita sano e regolare.
Il riposo adeguato e un sonno di qualità sono anch’essi fondamentali per prevenire la comparsa della cefalea muscolo tensiva. Inoltre, l’utilizzo di un cuscino adeguato può aiutare a ridurre la tensione dei muscoli del collo e del cuoio capelluto durante il sonno.
Infine, l’esercizio fisico regolare può migliorare la salute generale e ridurre il rischio di sviluppare la cefalea muscolo tensiva.
Se in passato, si è già sofferto di cefalea, un consiglio è quello di consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi attività fisica per assicurarsi che sia sicura e appropriata per le proprie condizioni di salute.
Conclusione
In conclusione, speriamo che dopo aver letto questo articolo di approfondimento ti sia più chiaro tutto ciò che riguarda la cefalea muscolo tensiva, a partire dalle cause fino ad arrivare alle possibilità di trattamento, che vanno oltre i semplici farmaci da banco.
Come abbiamo già ripetuto diverse volte nelle righe precedenti, è importante non ignorare i sintomi e rivolgersi ad un professionista per evitare che la cefalea diventi cronica.
Se sei alla ricerca di un fisioterapista a Solofra, ci trovi presso il Centro ASI dove potremo occuparci del tuo benessere dopo una valutazione a 360°.